Attualità venerdì 11 giugno 2021 ore 17:02
Covid, il vaccino si fa in farmacia: ecco dove

Sono una ventina le attività della vallata che hanno dato la disponibilità a somministrare il siero dalla prossima settimana
VALDARNO ARETINO — Sono circa venti le farmacie del Valdarno aretino che hanno dato la disponibilità a somministrare il vaccino anti Coronavirus. Dalla prossima settimana, infatti, anche le farmacie saranno sedi vaccinali.
Nella provincia di Arezzo sono circa 60 quelle che hanno aderito sulla base dell’accordo tra Federfarma e Regione Toscana e vi si potranno rivolgere le persone che hanno tra i 60 e i 79 anni. A loro sarà somministrato il vaccino Johnson&Johnson che prevede una sola dose (non c’è bisogno del “richiamo”). Per prenotarsi bisognerà telefonare oppure inviare una mail o andare personalmente in farmacia.
Queste le farmacie del Valdarno aretino presso le quali ci si può vaccinare:
Beni, via Trieste 175, Ambra
Bonci Annalisa via I Maggio, Badia Agnano
La Farmacia di Bucine, via N.Angeli, 25/b, Bucine
Carrera, via del Fattoio, 5/b, Castelnuovo dei Sabbioni
Monticini, via Sette Ponti, 13-15/R, Castiglion Fibocchi
Monastero, via Caduti, 29, Cavriglia
Cesari, Piazza Kennedy, 21 Faella
Farmacia di Laterina, via E. Fermi, 4/a, Laterina
Farmacia di Levane, via Leona 1, Levane
Bencivenni luciano, via Circonvallazione 13, Loro Ciuffenna
Parigi, Piazza Popolo, 12/a, Loro Ciuffenna
Soldani Salvini, via Del Leccino, 26 Mercatale
Zampi, via Vecchia Aretina, 30/32, Montalto di Pergine
Farmacia Galeffi, via Roma 95, Montevarchi
Tassi, via Case Nuove, 10, Pergine
Farmacia Bellezza via Nazionale 190, Ponticino
Campedelli, Corso Italia 110, San Giovanni
Sansoni, Corso Italia 113, San Giovanni
Burchini Aldo, piazza Repubblica 11 Terranuova
Gallo, via Vittorio Veneto 12/a, Terranuova
Poggilupi Valdarno, IV Strada Poggilupi, 77, Terranuova
“Abbiamo già ordinato i flaconi che giungeranno lunedì e successivamente apriremo le prenotazioni” ha detto Roberto Giotti, Presidente provinciale di Federfarma - Associazione provinciale titolari di farmacie private. “Il cittadino che ha tra 60 e 79 anni può presentarsi direttamente per fissare l’appuntamento oppure può chiederlo per telefono o per email. Le nostre farmacie sono distribuite capillarmente e possiamo sostenere la campagna vaccinale ovunque ma soprattutto nelle aree più periferiche e distanti quindi dagli hub vaccinali”.
“In questo modo – ha commentato Antonio D’Urso, Direttore generale della Ast Toscana Sud Est – si amplia ulteriormente la capacità complessiva del sistema di garantire i vaccini. Ci sono i nostri hub, i medici di medicina generale, gli odontoiatri e, adesso, anche le farmacie. Contiamo di raggiungere anche meglio la fascia di età sulla quale ci stiamo tutti concentrando e cioè quelli tra 60 e 69 anni, contando anche sul fatto che il J&J prevede una sola dose. Il rapporto con il farmacista è personale e di conoscenza diretta: questo potrà contribuire ad innalzare la percentuale di vaccinati in questa fascia che attualmente oscilla tra il 70 e il 75%”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI