Attualità mercoledì 15 dicembre 2021 ore 13:22
Giovani, educazione alla partecipazione attiva

Al via il percorso “Scuola di cittadinanza e di comunità” che si basa su tre linee di azione complementari
SAN GIOVANNI VALDARNO — Prende avvio il percorso partecipativo “Scuola di cittadinanza e di comunità”, un progetto fortemente voluto dal Comune di San Giovanni Valdarno e co-finanziato dall’Autorità regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione.
Il percorso intende stimolare i giovani, ma non solo i giovani, ad utilizzare gli strumenti di partecipazione attiva per essere cittadini consapevoli all’interno della loro comunità.
Il progetto, gestito in collaborazione con Labsus – Laboratorio della sussidiarietà, si svilupperà per i prossimi sei mesi. Verranno coinvolti ragazzi e ragazze del territorio e di tutte le realtà scolastiche, associative, del terzo settore e di cittadinanza attiva presenti e interessate a collaborare con le istituzioni per co-progettare e realizzare insieme interventi per il miglioramento del benessere dei giovani, coerentemente col regolamento comunale dei beni comuni e nell’ottica del sostegno, promozione e diffusione dei patti di collaborazione.
Il presupposto a fondamento del percorso intrapreso è che serva a incoraggiare, da parte dei ragazzi, l’assunzione del ruolo di “cittadini” come promotori di coesione sociale della comunità e come risorsa: da un lato rende i giovani consapevoli e responsabili e, dall’altro, esperti degli strumenti per fare comunità.
Il progetto si basa su tre linee di azione complementari:
“Dall’inizio di questa legislatura - spiega l’assessore all’istruzione, alle politiche sociali e alla partecipazione Nadia Garuglieri – abbiamo avviato un percorso di confronto e collaborazione con le associazioni del territorio e con la società civile per promuovere forme di gestione condivisa dei beni comuni e con la finalità prioritaria di stimolare la partecipazione attiva alla vita della comunità. In questa logica è stato approvato il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni e sono stati sottoscritti, ad oggi, 4 patti di collaborazione con associazioni del territorio e con singoli cittadini.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI