Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:09 METEO:MONTEVARCHI14°30°  QuiNews.net
Qui News valdarno, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdarno
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità domenica 26 gennaio 2020 ore 10:15

Un corso per insegnare come si coltiva la montagna

Lezioni gratuite rivolte a imprenditori e dipendenti pubblici e privati che lavorano nel settore agricolo. Sono sei gli appuntamenti per la formazione



FIGLINE E INCISA — Incentivare lo sviluppo del territorio montano con la formazione professionale di chi lavora nel settore. È questo l’obbiettivo di un corso che si terrà nel mese di febbraio a Incisa Valdarno.

“Coltiviamo la montagna – Le opportunità dell’agricoltura nei territori rurali” è il titolo di un’iniziativa di Anci Toscana, che promuove attività gratuite volte alla formazione per amministratori e dipendenti pubblici, imprenditori agricoli e titolari di imprese forestali.

Il corso gratuito, della durata di 18 ore, tratterà il tema della multifunzionalità in agricoltura e gli appuntamenti saranno sei, tenuti dai docenti della Società Toscana di Orticoltura a partire dalle 17.

Si parte lunedì 3 febbraio con la presentazione e l’introduzione del corso da parte del docente Elia Renzi. I temi trattati durante questa prima lezione saranno la comunicazione, la promozione, la strategia di accesso al credito e la progettazione per far sì che un’azienda divenga multifunzionale.

Martedì 4 febbraio, invece, il docente Pietro Isolan dedicherà l’appuntamento alla progettazione e al business plan soffermandosi sull’individuazione dei prodotti sui quali puntare per favorire lo sviluppo dell’azienda.

Si prosegue lunedì 17 febbraio quando verrà affrontato il concetto della multifunzionalità in ambiente rurale, analizzando degli esempi di progetti rurali in Europa.

L’incontro di martedì 18 febbraio sarà una lezione sull’organizzazione degli spazi, la programmazione degli interventi e la sostenibilità.

Biodiversità, concetti di agro-ecologia e sviluppo di attività didattiche saranno, invece, le tematiche trattate durante l’appuntamento di lunedì 24 febbraio.

Infine, la lezione conclusiva si terrà martedì 25 febbraio con l’intervento della docente Elenia Penna in merito alla creazione di sistemi cooperativi e reti sociali a sostegno delle attività rurali e terminerà con un confronto aperto con tutti i partecipanti.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo (pubblicato su www.figlineincisainforma.it) e inviarlo, insieme a una copia fronte-retro di un documento valido di identità, all'indirizzo coltiviamolamontagna@ancitoscana.it.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​Ultimo appuntamento del Luglio sangiovannese: Sandra Bonzi e Claudio Bisio, attore e scrittore presenteranno i loro ultimi libri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Cultura

Attualità

Attualità