Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:28 METEO:MONTEVARCHI15°17°  QuiNews.net
Qui News valdarno, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdarno
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»

Attualità mercoledì 16 settembre 2020 ore 10:40

Il clima in Valdarno è racchiuso nella sigla “Cfb”

Lo studio per la realizzazione della Cassa di espansione ha elaborato i dati per offrire una caratterizzazione climatica della zona. Ecco cosa emerge



FIGLINE E INCISA — Quali sono i dati scientifici che caratterizzano il clima del Valdarno? La risposta a questa domanda è arrivata nell’ambito della complessa progettazione che si è resa necessaria per la realizzazione della Cassa di espansione di Restone, nel comune di Figline e Incisa, in particolare per le opere che verranno realizzate sul Cesto. Il gruppo S.B.C. geologi associati ha elaborato per l’occasione un piano di Piano di Caratterizzazione che riguarda la zona valdarnese. “Il clima in Valdarno è caldo e temperato con una piovosità significativa durante tutto l'anno, anche nel mese più secco - scrivono i dottori Francesco Bianchi e Fabio Corti, a proposito dell’inquadramento climatico - Nel Valdarno vi è una temperatura media di 11.1 °C con 1.218 mm di piovosità media annuale. Il mese più caldo dell'anno è luglio con una temperatura media di 21°C mentre la temperatura media più bassa di tutto l'anno si ha in gennaio con 1,3 °C. La variazione delle temperature medie durante l'anno è 19,7 °C. La differenza di precipitazioni tra il mese più secco e quello più piovoso è di 66 mm, con gennaio il mese più secco (63 mm) e maggio il mese con maggiori precipitazioni (129 mm).

In sintesi l’inquadramento climatico del Valdarno si può sintetizzare nella sigla Cfb “Questa è la classificazione del clima secondo Köppen e Geiger – viene spiegato nello studio approntato per la Cassa di espansione di restone – Ovvero: C: climi temperato-caldi piovosi temperatura media del mese più freddo tra 18°C e −3 °C, senza copertura regolare nevosa; f: precipitazioni in tutti i mesi; b: temperatura media del mese più caldo inferiore a 22°C; almeno 4 mesi sopra 10 °C”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Traffico bloccato nel nodo fiorentino dell'autostrada Milano-Napoli per un veicolo in fiamme e un sinistro avvenuti in contemporanea in punti diversi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità