
Il colpo sotto le gambe è un disastro, il clamoroso errore di Moutet in Coppa Davis (e la Francia viene eliminata)
Attualità giovedì 20 novembre 2025 ore 12:00
Dieci giorni per ricordare il 25 novembre

Parole, letture, teatro e musica per dire “no alla violenza” contro le donne. Il Sindaco Chiassai Martini "Il femminicidio non arretra"
VALDARNO — In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’Amministrazione comunale di Montevarchi propone un programma di eventi dedicati al “25 novembre”, dieci giorni di iniziative per sensibilizzare e riflettere su un tema drammaticamente attuale, attraverso linguaggi diversi della comunicazione.
“Dal 1999 ogni 25 novembre si ricorda la giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, un tema purtroppo ancora oggi di grande attualità – afferma il Sindaco Silvia Chiassai Martini - Il femminicidio non arretra, anche se aumenta il numero di donne che denunciano. Serve un cambiamento culturale importante, la donna è vista ancora un passo indietro rispetto all’uomo. Occorre educare le nuove generazioni,i ragazzi al rispetto verso le ragazze e le giovani donne devono essere consapevoli del loro valore. Sono molto soddisfatta da donna del risultato raggiunto ieri in Parlamento, con l’approvazione all’unanimità della proposta di legge secondo cui ‘senza consenso libero è violenza sessuale’, modificando l’articolo 609 bis del codice penale. È un passo avanti non solo legislativo ma anche culturale che mi auguro porti i suoi frutti”
Fino al 27 novembre, su Palazzo Varchi, sono esposti gli stendardi “Parole per te”, che riportano nove brevi frasi scritte dagli studenti dell’IIS Varchi in omaggio alle donne vittime di violenza. Il 21 novembre al Cinema Teatro San Martino di Levane andrà in scena “Tutto inizia così”, spettacolo dell’Associazione A.TRA.C.TO, in collaborazione con l’Associazione culturale Masaccio ed Eva con Eva, mentre il 28 novembre sarà la volta di “Alfabeto al femminile”, storie vere di donne raccontate da Quite Istabile insieme all’Associazione Eva con Eva. Sabato 29 novembre, un doppio appuntamento: al Cassero per la Scultura si terrà il reading “Semi d’amore e di coraggio”, a cura dei lettori de I Seminalibri, con brani tratti da romanzi e saggi accompagnati dal Duo Achillea e alle 21.00, alle Stanze Ulivieri, lo spettacolo “Gli uomini non cambiano” con il gruppo vocale I Brixi, gli attori Chiara Brunetti e Francesco Puorto e le coreografie dello Studio Danza Caroline. Per tutta la durata delle iniziative, la Biblioteca Comunale metterà inoltre a disposizione, tramite QR code, una selezione di libri sul tema della violenza di genere, tutti prenotabili gratuitamente tramite il catalogo online della Rete Documentaria Aretina.
“Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione degli eventi – prosegue il vicesindaco Cristina Bucciarelli - gli studenti del Varchi, il Cinema Teatro San Martino, il Cassero, le Stanze Ulivieri, gli artisti, i volontari e le associazioni, tra cui Eva con Eva, che da anni si occupa delle donne nel nostro territorio”
LaProf.ssa Francesca Donati dell’Isis Varchi entra nel merito del programma: “La nostra è l’unica iniziativa che durerà più giorni: sulle finestre del Palazzo Comunale sono appese le frasi scritte dagli studenti che guidati dalle professoresse Vignalisi e Prugnoli hanno prodotto tanto materiale, poi selezionato per renderlo fruibile in questa forma. Gli studenti hanno mostrato maturità, profondità e grande sensibilità”.“Il nostro è un cinema del territorio per il territorio – continua Don Alexander, Parroco di Levane - Siamo lieti di ospitare due eventi in questo fine settimana e nel prossimo, nella speranza che ci aiutino non solo ad ascoltare, ma anche ad agire.”“Il Museo, insieme alla Biblioteca, propone sabato 29 novembre un reading di un gruppo di circa venti lettori volontari che leggono ad alta voce – spiega Federica Tiripelli Direttrice del Cassero - Due musicisti accompagneranno con la loro musica i testi selezionati sul tema.”“Il nostro spettacolo alle Stanze Ulivieri – conclude Federico Cordelli dei Brixi - vuole scavare nella coscienza maschile. Attraverso monologhi recitati da due attori provenienti da Roma, canzoni sul tema e le coreografie dello Studio Danza Caroline, cerchiamo di risvegliare la consapevolezza che il problema è serio e che gli uomini devono impegnarsi attivamente nel cambiamento.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










