Attualità lunedì 02 novembre 2020 ore 15:00
Mugnai a “Loppianolab” con il messaggio di Sassoli

La sindaca parteciperà all’ultimo appuntamento del laboratorio dedicato al centenario della nascita di Chiara Lubich, dedicato al tema delle città
FIGLINE INCISA — Il presidente del parlamento europeo, David Sassoli, invierà un suo videomessaggio in occasione ultimo appuntamento di “Loppianolab 2020”, in programma sabato 7 novembre, alle ore 15.30. Promosso dall’Istituto Universitario Sophia e dal Polo Lionello Bonfanti, “Loppianolab” è un laboratorio partecipativo che si svolge dal 2010 a Loppiano, la cittadella internazionale dei Focolari che si trova sulla collina di Incisa. Tradizionalmente l’iniziativa di Loppiano affronta tematiche dell’attualità politica, economica, culturale e sociale del Paese. Nel suo ultimo appuntamento metterà al centro della discussione il tema delle città “crocevia di risorse, ferite e sfide, specchio di quelle che percorrono il nostro mondo globalizzato e che la pandemia ha messo ancor di più in evidenza: disagio sociale, economia iniqua, crisi ecologica”. Ecco perché il terzo e ultimo appuntamento del webinar dedicato al centenario della nascita di Chiara Lubich, è intitolato: “Tessere relazioni, abitare la città, curare il Pianeta”. Tutto si svolgerà in diretta Zoom e YouTube dall’Auditorium della cittadella internazionale. Parteciperanno al dialogo, moderato da Carlo Cefaloni, giornalista della rivista Città Nuova: i sindaci Giulia Mugnai (Figline e Incisa Valdarno), Stefania Proietti (Assisi), Franco Ianeselli (Trento); Laura Gaggero, assessore del Comune di Genova e Fabrizio Brignolo, già sindaco di Asti. Interverranno: Rosalba Poli e Andrea Goller, Responsabili del Movimento dei Focolari in Italia; Cristina Guarda, Consigliere Regione Veneto; Luca Fiorani, fisico e coordinatore dell’iniziativa interdisciplinare “EcoOne” e Silvio Minnetti, Presidente MPPU in Italia; Daniela Ropelato, professoressa di Scienza politica (Istituto Universitario Sophia) e Marco Titli, coordinamento MPPU Italia.
L’evento sarà preceduto, alle 10.00 del mattino, dal webinar “I giovani di The Economy of Francesco: segni di fraternità e proposte di una nuova economia”, con: i giovani protagonisti di The Economy of Francesco (EoF); l’economista Luigino Bruni; Maria Gaglione e Francesca Giglio del comitato organizzatore.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI