Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:23 METEO:MONTEVARCHI10°17°  QuiNews.net
Qui News valdarno, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdarno
giovedì 02 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza è Netanyahu-Mosè: «Lui salvò gli ebrei dagli egizi, io salverò gli ebrei dai palestinesi»
Crozza è Netanyahu-Mosè: «Lui salvò gli ebrei dagli egizi, io salverò gli ebrei dai palestinesi»

Cultura giovedì 02 ottobre 2025 ore 21:23

ValdarnoCinema Film Festival premia Gianni Amelio

Gianni Amelio, Roberto Andò, Maurizio Nichetti: i premiati della 43ma edizione di ValdarnoCinema Film Festival



VALDARNO — Gianni Amelio, Roberto Andò, Maurizio Nichetti: sono questi i protagonisti premiati della 43ma edizione di ValdarnoCinema Film Festival, in programma dal 7 all’11 ottobre a San Giovanni Valdarno.

Con moltissimi titoli arrivati da tutto il mondo, la selezione comprende 26 film in concorso, tra lungometraggi e cortometraggi e conferma la 43/ma edizione come una delle più ricche sia in termini di ospiti che di contenuti. Invitati d’eccezione tre grandi autori del cinema italiano: Gianni Amelio, Roberto Andò e Maurizio Nichetti. I primi due riceveranno il Premio Marzocco alla Carriera, il terzo il Premio Valdarno Cinema alla Carriera. Tre momenti unici di incontro e discussione intorno ai loro percorsi artistici e professionali, molto diversi e proprio per questo così entusiasmanti, a partire dai loro ultimi film, rispettivamente “Campo di battaglia”, “L’abbaglio” e “AmicheMai”. Il programma include anche eventi speciali come la doppia proiezione de La vita da grandi con dibattiti sui disturbi dello spettro autistico; una serata contro la violenza sulle donne con l’artista e presidente di giuria Zoya Shokooi, la regista Sara Hourngir e la giornalista Annalisa Cuzzocrea.

Come sottolineato dal sindaco di San Giovanni Valdarno il Festival rappresenta, ormai da oltre quarant’anni, il fiore all’occhiello della città, un appuntamento che unisce comunità e cultura e che ha saputo crescere insieme al territorio. ValdarnoCinema Film Festival non è soltanto una rassegna cinematografica, ma un vero e proprio patrimonio condiviso, capace di dare prestigio a San Giovanni Valdarno, aprirla al mondo e al tempo stesso rafforzarne l’identità. Il primo cittadino ha inoltre evidenziato come questa edizione assuma un valore ancora più speciale grazie al trentennale del Premio Marzocco, che verrà eccezionalmente assegnato a due grandi Maestri del cinema italiano contemporaneo, Gianni Amelio e Roberto Andò, e all’attribuzione del Premio Speciale ValdarnoCinema alla Carriera a Maurizio Nichetti. Riconoscimenti che non solo confermano il prestigio del Festival, ma rafforzano il suo ruolo di punto di riferimento anche per l’intero panorama cinematografico nazionale.

L’assessore alla cultura ha sottolineato come in Toscana – e in generale in Italia – non esistano festival cinematografici così longevi, evidenziando che 43 anni di attività rappresentano un traguardo importante e segno di una manifestazione sempre capace di rinnovarsi e anticipare i tempi. Ha sottolineato la qualità del programma, arricchito dai premi alla carriera conferiti a maestri come Gianni Amelio, Roberto Andò Maurizio Nichetti, e l’importante coinvolgimento delle scuole e dei giovani, chiamati a partecipare attivamente giudicando i film in concorso. Ha evidenziato inoltre il ruolo delle associazioni locali e la capacità del festival di mantenere un forte legame con il territorio, senza rinunciare a temi di sensibilizzazione sociale, come la serata dedicata alle donne iraniane. Concludendo, l’assessore ha definito la manifestazione un esempio concreto di cultura che unisce territorio, innovazione e valorizzazione del cinema, esprimendo un sentito ringraziamento al comitato organizzatore, al direttore artistico e a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa.

Marco Luceri, direttore artistico, sottolinea come: la 43/ma edizione del ValdarnoCinema Film Festival sia tra le più ricche degli ultimi anni, grazie alla qualità dei film e alla presenza di numerosi ospiti. Il festival, spiega, non insegue le mode ma si propone come comunità viva, dove cinema e pubblico si incontrano per riflettere sul presente e immaginare il futuro. Una realtà locale con respiro internazionale, capace di unire le persone e valorizzare i giovani, vera forza della manifestazione. Quest’anno, inoltre, saranno celebrati tre grandi autori italiani: Gianni Amelio, Roberto Andò e Maurizio Nichetti, ciascuno protagonista di una serata speciale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno