Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:09 METEO:MONTEVARCHI18°30°  QuiNews.net
Qui News valdarno, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdarno
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Bologna, raggirano anziana e le rubano 1 milione di euro: il video della truffa
Bologna, raggirano anziana e le rubano 1 milione di euro: il video della truffa

Attualità lunedì 11 aprile 2022 ore 15:55

Salvo l'approvvigionamento dal canale Battagli

Il consorzio di bonifica ha rinnovato la convenzione con i Comuni di San Giovanni e Montevarchi. L'accordo dura fino al 31 dicembre



SAN GIOVANNI - MONTEVARCHI — Non rimarranno a secco le utenze, che in Valdarno, si affacciano sul canale Battagli. Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, nell’ottica della stretta e consolidata collaborazione instaurata con i due municipi, ha aderito al rinnovo della convenzione che lo impegna per l’intero 2022 nella gestione dell’infrastruttura irrigua valdarnese.

Una buona notizia per le numerose aziende agricole, commerciali, industriali e per i privati cittadini che, facendone richiesta, possono beneficiare della fornitura della risorsa proveniente da canale, nato in epoca medievale per portare acqua nei campi, e che, col passare del tempo, ha assunto uso promiscuo.

“Il Consorzio – annuncia la Presidente Serena Stefani – ha accettato, per senso di responsabilità e spirito di collaborazione, di rinnovare l’accordo, già sperimentato, ai sensi del comma 1 dell’articolo 27 bis della LR 79/2012, con i comuni attraversati dal sistema artificiale”.

In base all’atto, fresco di sottoscrizione, sarà ancora una volta l’ente di bonifica ad effettuare la manutenzione dell’intero tracciato (che ricade per 9 km in territorio montevarchino e per uno e mezzo in territorio sangiovannese) compresa l’opera di presa (derivazione); la distribuzione dell’acqua ad uso plurimo agli utenti che ne fanno richiesta o convenzionati, compatibilmente con le disponibilità idriche e con le eventuali limitazioni imposte dalla Regione Toscana o da altre autorità competenti sovraordinate; l’esecuzione dei lavori di pronto intervento e somma urgenza richiesti formalmente dai comuni interessati, escluso il servizio di Protezione Civile (che non è di competenza del Consorzio); la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza individuati e finanziati dai comuni.

L’accordo avrà valore fino al 31 dicembre 2022.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno