Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:09 METEO:MONTEVARCHI14°30°  QuiNews.net
Qui News valdarno, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdarno
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A bordo delle «Vele del Panda», il progetto Wwf per proteggere i cetacei del Mediterraneo
A bordo delle «Vele del Panda», il progetto Wwf per proteggere i cetacei del Mediterraneo

Attualità lunedì 23 gennaio 2017 ore 17:00

Il Processo Eichmann nella Giornata della Memoria

L'iniziativa, che vuole commemorare le vittime dell'Olocausto, è organizzata dal Comune di Montevarchi per mercoledì prossimo 25 gennaio



MONTEVARCHI — Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. 

Il Comune di Montevarchi ha deciso di ricordare il Giorno della Memoria con una iniziativa organizzata con L’associazione Amici della Biblioteca, L’Accademia Valdarnese del Poggio e l’ISIS “Benedetto Varchi”, che si svolgerà mercoledì 25 gennaio alle 17.30 nella Sala della Filanda del Centro Culturale di Ginestra Fabbrica della Conoscenza con l’evento dal titolo “Gerusalemme 1961 – il Processo Eichmann”. E' la proiezione di documenti originali seguita da un dibattito. 

L’evento vedrà la partecipazione di Daniele Bigazzi, Alberto Cannoni e Massimo Zanoccoli dell’Associazione Amici della Biblioteca, di Nedo Migliorini Dirigente Scolastico dell’ISIS “Bendetto Varchi” e dell’assessore alla Cultura del Comune di Montevarchi Maura Isetto. Otto Adolf Eichmann (Solingen, 19 marzo 1906 – Ramla, 31 maggio 1962) è stato un paramilitare e funzionario tedesco, considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista. Dopo la fine della seconda guerra mondiale riuscì a fuggire all’estero in Argentina, ma venne poi catturato dal Mossad, processato e condannato a morte in Israele per genocidio e crimini contro l’umanità (fonte wikipedia). Il suo processo ebbe all’epoca, una risonanza mondiale. Un processo che ancora oggi, a distanza di 55 anni, fa discutere ed è vivo nella memoria dell’umanità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​Ultimo appuntamento del Luglio sangiovannese: Sandra Bonzi e Claudio Bisio, attore e scrittore presenteranno i loro ultimi libri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Cultura

Attualità

Attualità