Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:00 METEO:MONTEVARCHI14°19°  QuiNews.net
Qui News valdarno, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdarno
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli

Economia martedì 15 ottobre 2019 ore 16:07

Formazione “sperimentale”, cinque assunzioni

Concluso il progetto “destinazione lavoro”. Formati fresatori, tornitori, addetti alle macchine a controllo numerico e addetti carpenteria e saldatura



FIGLINE INCISA — Il bilancio del progetto pilota “Destinazione Lavoro” è stato presentato stamani nella sala consiliare del municipio di Figline, dove i partecipanti (di cui uno ex Bekaert, che è stato ricollocato in un’altra azienda grazie alle nuove competenze acquisite) hanno ricevuto gli attestati generali di frequenza al percorso formativo (626 ore), insieme a quelli di frequenza al Corso CAD/CAM (60 Ore) e al Corso Sicurezza sul lavoro (16 Ore). L’iniziativa ha permesso cinque assunzioni e la formazione di dodici nuovi profili metalmeccanici specializzati come fresatori, tornitori, addetti alle macchine a controllo numerico e addetti carpenteria e saldatura.

Alla conclusione del progetto erano presenti tutti i rappresentanti delle istituzioni promotrici del progetto e anche Paolo Pagani, in rappresentanza delle aziende del territorio aderenti all’iniziativa (Becattini Nadia, Bernacchioni Giovanni, Ciesse, CMV, Metaline, Metalmeccanica Faellese, O.C.M. Rigacci, Odori, Pecchioli Research, Quick Check, Solid World, Tesserini).

“Destinazione lavoro” è un progetto partito o scorso febbraio e dedicato a giovani fino a 26 anni e a personale metalmeccanico under 50 proveniente da crisi aziendali. A promuoverlo – già da ottobre 2018, quando è stato pubblicato il bando di selezione dei partecipanti - è stato il Comune di Figline e Incisa Valdarno, in collaborazione con la Regione Toscana, con l’Istituto Vasari (in qualità di Agenzia formativa) e con 12 aziende di Figline e Incisa e dintorni, con l’obiettivo di formare giovani con competenze tecniche nel settore della meccanica di precisione e della carpenteria per recepire le opportunità offerte dal tessuto produttivo del territorio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Traffico bloccato nel nodo fiorentino dell'autostrada Milano-Napoli per un veicolo in fiamme e un sinistro avvenuti in contemporanea in punti diversi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità