Attualità mercoledì 24 febbraio 2021 ore 19:18
I controlli e le multe, bilancio di un anno Covid

Il comandante della Polizia Municipale ha fatto il punto delle attività in un periodo particolare legato soprattutto all’emergenza sanitaria. Le cifre
FIGLINE E INCISA — Controlli anti-assembramenti e di verifica del rispetto dei protocolli anti-Covid sul territorio, sia da parte degli esercizi commerciali che da parte dei cittadini. Sono queste le principali attività, legate all’emergenza sanitaria in corso, svolte dalla Polizia municipale di Figline e Incisa Valdarno nel 2020. Ma non sono le uniche: nell’anno del Covid, infatti, gli agenti sono riusciti a conciliare queste “mansioni straordinarie” con quelle ordinarie, in modo da continuare ad essere un presidio di prossimità per i cittadini, sia in termini di sicurezza e ordine pubblico che di pronto intervento sul territorio.
Nel dettaglio, per quanto riguarda le attività di controllo e monitoraggio del territorio legate all’emergenza sanitaria, dal 9 marzo al 31 dicembre la Polizia municipale ha effettuato 3097 controlli su cittadini e 2961 controlli sulle attività e gli esercizi commerciali aperti sul territorio, per verificare il rispetto delle prescrizioni nazionali e regionali vigenti a proposito di circolazione, spostamenti, somministrazione prodotti e prevenzione. Il tutto combinando posti di controllo sui veicoli (193), controlli giornalieri e servizi (605) svolti in collaborazione con la Questura di Firenze, affiancando quindi la compagnia locali dei Carabinieri nei servizi di Ordine e Sicurezza pubblica (in modo da dividersi i compiti e le zone da controllare, garantendo quindi una maggiore capillarità e presenza sul territorio). A fronte di questa intensa attività di controllo, si segnalano 63 sanzioni elevate per mancato rispetto delle prescrizioni anticovid.
Accanto all’attività straordinaria causa Covid, nel 2020 la Polizia municipale è stata impegnata anche in attività “standard”, che consistono: nell’accertamento di reati (48 in totale, suddivisi in materia ambientale, edilizia, commerciale, Codice della strada e altre tipologie, che hanno portato alla denuncia di 63 persone: una somma nella quale rientrano, per esempio, anche i 4 identificati e denunciati durante lo sgombero, avvenuto a dicembre, del cantiere di via Benelux a Figline); accertamenti di violazioni amministrative, con relative sanzioni pecuniarie (131 totali, di cui 1/3 legati all’abbandono o all’errato conferimento dei rifiuti, rilevati anche grazie alla presenza di due ispettori ambientali sul territorio); attività di polizia stradale, con relative sanzioni (su 9.479 totali); attività “di sportello”, che includono la gestione di atti (3520 totali, la maggior parte dei quali atti e segnalazioni protocollati, concessioni di suolo pubblico, rilascio o rinnovo contrassegni autorizzativi o invalidi) e gestione ed emissione verbali (16.191).
“Se confrontiamo i dati degli ultimi anni – spiega il Comandante Alessio Pasquini – non notiamo significative differenze numeriche in termini di sanzioni, sinistri e violazioni, che si mantengono numericamente costanti anche nel 2020. Uniche eccezioni: le violazioni per soste non regolari, dimezzate rispetto al 2019, e quelle per omessa revisione, che sono state 25 contro le 86 del 2019. In entrambi i casi, il dato si spiega con appositi provvedimenti nazionali, messi a punto per andare incontro alle esigenze dei cittadini (specie nel periodo di lockdown) ed evitare spostamenti non indispensabili. Se ne deduce, quindi, che nonostante l’emergenza sanitaria e l’inevitabile potenziamento delle attività curate dalla Polizia municipale sul territorio, l’attenzione sulle altre priorità è rimasta alta e nessuna attività ordinaria è stata trascurata. Al contrario, grazie anche al progetto “Polizia municipale di prossimità’, cofinanziato da Comune e Regione, da maggio a dicembre è stato possibile assicurare dei presidi nei centri di Figline e Incisa e nelle frazioni, in modo da raccogliere segnalazioni e adoperarsi per risolvere le criticità evidenziate giorno per giorno dai cittadini, che hanno instaurato un rapporto di fiducia con gli agenti. In questo particolare momento, caratterizzato dall’emergenza sanitaria, questo servizio è stato ulteriormente utile per veicolare nei confronti della cittadinanza le necessarie informazioni”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI