Attualità lunedì 07 settembre 2020 ore 16:38
Così sta prendendo forma la scuola anti Covid-19

Lavori in corso per 750.000 euro allo scopo di garantire il rientro in aula in sicurezza, anche adeguamenti delle aule per il distanziamento sociale
FIGLINE E INCISA — A una settimana dall'inizio del nuovo anno scolastico la sindaca Mugnai e gli assessori all'Istruzione e ai Lavori pubblici di Figline e Incisa hanno visitato tutti i plessi scolastici del territorio. Con i membri della Giunta anche alcuni tecnici comunali e i dirigenti scolastici Svanera (Incisa-Rignano) e Pierazzi (Figline). Il sopralluogo aveva lo scopo di verificare lo stato di avanzamento dei lavori in corso. Si tratta di un totale di oltre 750mila euro (tra manutenzioni ordinarie e straordinarie), funzionali a garantire il rientro in aula in sicurezza e che includono anche adeguamenti strutturali e adattamenti funzionali degli spazi e delle aule didattiche alle esigenze di distanziamento sociale dettate dall’emergenza sanitaria in corso.
Nel dettaglio, i lavori sono tutti in fase conclusiva o già ultimati e i più significativi riguardano: la realizzazione di una nuova aula nella sede di Matassino della scuola secondaria di primo grado (25mila euro), l’adeguamento statico della scuola secondaria di primo grado di Matassino (300mila euro); la sistemazione dell’impianto antincendio, il rifacimento della copertura e delle scale, l’imbiancatura della scuola e la riqualificazione degli spazi esterni (vialetti, illuminazione, giardino, abbattimento di barriere architettoniche) presso la scuola secondaria di primo grado di Incisa (90mila euro); le sistemazioni interne (schermature solari) ed esterne (pavimentazione antitrauma e nuovo ingresso) della scuola dell’infanzia di via Piave, per un investimento totale di 50mila euro; gli interventi di anti-sfondellamento sulla scuola primaria Del Puglia, che hanno riguardato tutti i controsoffitti e la verniciatura degli spazi (130mila euro).
In arrivo anche alcuni dei nuovi arredi scolastici (sedie aggiuntive, banchi monoposto, sedute esterne e testi scolastici, da far trovare sui banchi di tutti gli alunni della primaria il primo giorno di scuola) e già installati in tutti i giardini delle scuole primarie e dell’infanzia gazebo e altre strutture mobili, che consentiranno di sfruttare al meglio gli spazi esterni e di introdurre progetti legati all'outdoor education, che adottano cioè un approccio pedagogico e didattico fondato sulla valorizzazione delle esperienze all’aperto.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI