Imprese & Professioni lunedì 10 giugno 2019 ore 14:46
Al via in Toscana la prova preselettiva DSGA: ecco come, quando e dove

Cercasi 171 Direttori Dei Servizi Genarali ed Amministrativi scolastici, quelli che una volta chiamavamo Segretari di Direzione Scolastica
TOSCANA — Il 28 gennaio 2019 è scaduto il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scolastico per la selezione del personale da destinare al profilo di DSGA, o Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, la figura più importante nella gerarchia dell’istituto scolastico dopo il preside stesso.
Gli
iscritti hanno superato i 100.000 e questo ha reso necessario,
secondo quanto stabilito nel Bando,
lo svolgimento di una prova preselettiva
con lo scopo di sfoltire il numero dei
candidati.
Ricordiamo che la procedura è stata bandita su scala
regionale e che per la regione Toscana su 171 posti disponibili i
candidati sono 5.233.
Come si svolgerà la prova
La prova sarà svolta al computer ed avrà una durata di 100 minuti durante i quali ai candidati verrà somministrato un quiz di 100 domande estratte a caso da una banca dati di 4.000 quesiti vertenti attorno alle materie delle altre prove, ovvero quelle previste dall’allegato B del DM 863:
- Diritto costituzionale e Diritto amministrativo con riferimento al diritto dell'Unione Europea;
- Diritto civile;
- Contabilità pubblica in riferimento alla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche;
- Diritto del lavoro con riferimento particolare al contratto del pubblico impiego;
- Legislazione scolastica;
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
- Diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione;
I quesiti saranno a risposta multipla,
verranno somministrati a ciascun candidato in ordine diverso e
avranno 4 opzioni di risposta di cui solo una esatta.
Scaduti
i 100 minuti il sistema acquisirà automaticamente le risposte
date dai candidati.
Verranno assegnati:
- 1 punto per risposta esatta;
- 0 punti per risposta non data o errata;
tuttavia il punteggio conseguito non concorrerà alla formazione del voto finale del concorso.
Il numero degli ammessi alle prove
scritte sarà pari a 3 volte il numero dei posti disponibili per
regione.
Sarà ammesso alle prove scritte solo un numero di
candidati pari a 3 volte il numero dei posti disponibili su base
regionale, per la Toscana solo 513 su 5.233 potranno accedere alle
fasi successive.
Ricordiamo che la banca dati è
stata resa nota dal Ministero dell’Istruzione.
Per maggiori
informazioni a riguardo vi consigliamo di leggere questo articolo:
Concorso
DSGA 2019 Prova Preselettiva - date, sedi, posti disponibili, banca
dati e istruzioni operative del MIUR
Quando si svolgerà la prova
Il calendario della preselettiva
è stato pubblicato il 15 marzo 2019 sul sito del Miur, sulla
Gazzetta Ufficiale e sui siti dei rispettivi USR (Uffici Scolastici
Regionali).
I giorni fissati sono i seguenti:
- 11 giugno 2019;
- 12 giugno 2019;
- 13 giugno 2019;
Per quelle date ogni candidato dovrà presentarsi nella sede stabilita munito di documento di riconoscimento valido e codice fiscale, pena l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Dove si svolgerà la prova
Anche l’elenco delle sedi è stato
pubblicato di recente e ciascun candidato è stato abbinato ad
un’aula e ad una data specifica.
Ripetiamo ancora una volta che
si potrà svolgere la prova soltanto nel giorno e nel luogo
indicati.
Al seguente link
troverete tutte le informazioni dell’USR della Toscana
relative all’abbinamento tra candidati e sedi, molte di
queste si trovano proprio in Valdarno.
Cosa non si potrà fare
Concludiamo il nostro articolo elencandovi tutti i divieti a cui i candidati saranno soggetti:
- divieto di introdurre nella sede di esame carta da scrivere;
- divieto di avvalersi di codici;
- divieto di consultare raccolte normative;
- divieto di consultare dizionari;
- divieto di visionare testi di legge, pubblicazioni, appunti di qualsiasi natura;
- divieto di utilizzare strumenti di calcolo;
- divieto di utilizzare telefoni, portatili o in generale di strumenti utilizzabili per la memorizzazione di
- divieto di informazioni o alla trasmissione di dati;
- divieto di comunicare tra di loro sia verbalmente che per iscritto;
- divieto di comunicare con altri (fatta eccezione degli incaricati alla vigilanza e i membri della commissione);
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI