Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:MONTEVARCHI17°25°  QuiNews.net
Qui News valdarno, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdarno
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio

Cultura martedì 29 settembre 2020 ore 17:00

“Moby Dick” per navigare in un mare di cultura

pubblico
Foto di repertorio

Ecco gli ospiti che prenderanno parte alla terza edizione del festival. Chienni: “Un’occasione per tornare a incontrarci e dialogare”



TERRANUOVA BRACCIOLINI — La cultura per riappropriarci di noi stessi, un evento per incontrarci finalmente di nuovo, un festival per confrontarci col pensiero e le parole di tanti ospiti di altissimo livello. Moby Dick – in programma a Terranuova dall’8 all’11 ottobre – è questo e molto altro. Rinviato dalla primavera all’autunno per l’emergenza Covornavirus, l’appuntamento giunge quest’anno alla terza edizione e avrà il titolo “Il Rumore del Tempo”.

Tra gli ospiti che saliranno sul palco nella serie di conferenze ci saranno il filosofo Peter Sloterdijk, lo storico Alessandro Barbero, l’architetta e scrittrice Suad Amiry, i magistrati Giancarlo Caselli e Guido Lo Forte, l’antropologo e genetista Guido Barbujani, il reporter polacco Wojciech Tochman, i giornalisti Ferruccio De Bortoli, Paolo Di Paolo, Angelo Ferracuti, Antonio Gnoli, Francesco Merlo, Lina Palmerini, Stefano Vastano, gli scrittori Edoardo Albinati, Tash Aw, Arno Camenisch, , Guido Catalano, Francesca D’Aloja, Stefano Massini, Hanne Ørstavik, Eugen Ruge, Manuel Vilas, oltre al fotografo Mario Del Curto, l’economista Elsa Fornero, il politico Carlo Calenda, l’imprenditore Oscar Farinetti e l’accademico esperto in relazioni internazionali Vittorio Emanuele Parsi.

“Dobbiamo riabituarci alla pluralità di pensiero. E anche questa volta, il Moby Dick ci darà una preziosa occasione in tal senso” sottolinea il sindaco di Terranuova Sergio Chienni. “Anche quest’anno il Festival sarà occasione di riflessione e confronto. Da una parte - ha aggiunto il primo cittadino - credo che dobbiamo riabituarci alla pluralità di pensiero, spesso non riusciamo a convincerci che non c’è una verità assoluta individuale, ma si tratta di un percorso che si costruisce insieme, un modo di crescere con la nostra comunità. Dall’altra parte, e lo dico anche da amministratore, abbiamo lo sguardo sulla contingenza, sull’urgenza, invece avremmo bisogno di darci il tempo e il modo di riflettere e confrontarci, anche con idee nuove per ripensare il nostro presente e il nostro futuro. E anche questa volta, il Moby Dick ci darà una preziosa occasione in tal senso”.

Il festival – ideato e curato da Elisa Sommaruga e Paolo Martini – è organizzato e promosso dal Comune di Terranuova con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Arezzo e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità