Attualità mercoledì 14 settembre 2016 ore 16:47
"Necessaria svolta per lavori al Serristori"

Appello del sindaco di Figline-Incisa ad Asl e Regione. In un incontro, sono però emersi anche dati positivi, come la diminuzione dei tempi di attesa
FIGLINE - INCISA — “Siamo soddisfatti dei dati che arrivano dalla week-surgery e dall’impegno mantenuto per l’assunzione di personale specialistico, ma i lavori strutturali per il potenziamento dell’Ospedale Serristori devono avere una svolta, ci sono gravi ritardi su cui abbiamo chiesto incontri specifici ad Asl e Regione”.
Questa la sintesi del sindaco di Figline e Incisa Valdarno, Giulia Mugnai, a seguito dell’incontro svoltosi con il direttore generale dell’Asl, Paolo Marchese Morello e l’assessore regionale alla Salute Stefania Saccardi. Un incontro in cui sono stati anche analizzati alcuni dati molto positivi, come la crescita del numero di interventi e la diminuzione dei tempi di attesa (i più bassi tra gli ospedali della Asl 10).
“Si tratta di dati molto positivi – ha spiegato l’assessore regionale Saccardi – che dimostrano la centralità del Serristori nell’ambito della sanità fiorentina. La riorganizzazione della week-surgery, l’arrivo di un nuovo radiologo già deliberato dalla Asl e la ferma volontà di mantenere il Pronto Soccorso aperto 24 ore su 24 rappresentano garanzie importanti per questo presidio, che continueremo a potenziare tenendo come bussola i Patti territoriali siglati nel 2013”.
Tornando al numero degli interventi, nel 2016 sono già 984 con la previsione di superare i 2000 entro il 31 dicembre grazie ad un incremento del personale dedicato (l’equipe chirurgica di recente è stata integrata con due nuovi chirurghi provenienti da Prato e Pistoia), alla ristrutturazione completa del blocco operatorio (due nuove sale completamente rimodernate con un investimento di 500mila euro) a cui si è aggiunta lo scorso gennaio un’ulteriore sala per la chirurgia oculistica e un’attività operatoria continuativa nell’arco dell’intera settimana.
“Sul versante degli interventi, dei servizi specialistici e dell’attenzione al miglioramento della qualità delle prestazioni ravvisiamo un notevole impegno politico – ha concluso Mugnai - tuttavia per quanto riguarda gli investimenti strutturali rimaniamo particolarmente preoccupati per i ritardi nei lavori: abbiamo già fissato altri incontri per approfondire l’argomento, ma ora è davvero arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI