Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:09 METEO:MONTEVARCHI17°28°  QuiNews.net
Qui News valdarno, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdarno
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità mercoledì 05 maggio 2021 ore 19:07

Pci “Su Bekaert corresponsabilità della sinistra”

Una manifestazione dei lavoratori per la Bekaert

"È fuorviante, ancor più che limitante, cercare ora di individuarne le cause solo sull'incapacità di una sindaca o sull'accusare la Regione Toscana”



FIGLINE E INCISA — “La corresponsabilità della sedicente ‘Sinistra’ è inconfutabile per quanto riguarda la conclusione, speriamo non definitiva, della vicenda Bekaert” afferma il Partito Comunista Italiano - sezione del Valdarno Fiorentino - in una nota che affronta alcune drammatiche questioni del lavoro che emergono in questi giorni, tra incidenti mortali e licenziamenti.

Per quanto riguarda la sorte dei lavoratori dello stabilimento di Figline, per il Pci valdarnese “È fuorviante, ancor più che limitante, cercare ora di individuarne le cause solo sull'incapacità di una sindaca o sull'accusare la Regione Toscana unicamente per essersi mossa male in queste ultime settimane, firmando l’accordo sui licenziamenti in cambio dell’allungamento di poche settimane della cassa Integrazione”.

“La questione è molto più strutturale e articolata, e non può essere elusa – scrive il Partito Comunista Italiano - Negli anni Novanta è stato regalato o svenduto per pochi soldi tutto il tessuto produttivo italiano, consegnandosi inermi ai voleri e ai calcoli della grande finanza”.

“È stato smantellato con un'orgia di privatizzazioni il tessuto industriale dello Stato italiano, ancora vitale, che avrebbe favorito la possibilità di un intervento della ‘mano pubblica’ nella vicenda Bakaert, così come previsto dagli articoli 41, 42 e 43 della nostra Costituzione, legge fondamentale della Repubblica”.

Secondo il Pci “L'adesione acritica ai dettami e ai meccanismi dell'Unione Europea ha favorito quei processi di delocalizzazioni che stanno depauperando il tessuto produttivo del nostro Paese. L'abolizione dell’art.18 ha tolto la protezione a quei militanti sindacali più generosi e combattivi nei luoghi di lavoro per poter contrastare in modo duro e severo le politiche del padronato italiano e internazionale”.

Infine il Partito Comunista del Valdarno Fiorentino ritiene che “La battaglia per una auspicata reindustrializzazione della nostra zona non può che ripartire da queste constatazioni. Noi siamo disponibili ad un'unità d'azione con tutte le forze politiche e sociali che le condividono”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​Ultimo appuntamento del Luglio sangiovannese: Sandra Bonzi e Claudio Bisio, attore e scrittore presenteranno i loro ultimi libri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Cultura

Attualità

Attualità