Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:MONTEVARCHI17°25°  QuiNews.net
Qui News valdarno, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdarno
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio

Attualità sabato 25 marzo 2017 ore 15:40

Due conferenze dedicate a Pinocchio

L'1 e l'8 aprile, la Biblioteca Comunale ospiterà due incontri dedicati al burattino, gli incontri saranno diretti dal professor Gianni A. Papini



REGGELLO — Due nuovi appuntamenti a Reggello con il Professor Gianni A. Papini studioso, letterato valdarnese amato e stimato anche a livello nazionale. Quest’anno Papini si occuperà di una delle fiabe più amate dai bimbi di tutto il mondo “Pinocchio”. Le conferenze si svolgeranno in Biblioteca Comunale (via Berlinguer 1 Cascia) ed avranno inizio alle 17: la prima è prevista per sabato 1 aprile e si occuperà di “Il primo Pinocchio: un racconto a tinte nere”. La seconda è fissata per sabato 8 aprile ed avrà come tema “Il secondo Pinocchio: le avventurose giravolte per tornare a casa”. 

Per chi volesse saperne di più Gianni A. Papini: ha frequentato l’Università di Firenze dove si è laureato in letteratura italiana con Giuseppe De Robertis; si è poi specializzato in storia della lingua italiana con Bruno Migliorini e in filologia con Gianfranco Contini. Dopo essere stato redattore del vocabolario della lingua italiana Garzanti e avere insegnato nelle scuole secondarie, è stato ricercatore presso il Centro di filologia dell’Accademia della Crusca e in seguito redattore del vocabolario della lingua italiana delle origini. Ha curato per diversi anni una rubrica linguistica settimanale alla Rai i cui testi sono stati raccolti nei volumi Di parola in parola (Torino, ERI, 1970) e Parole e cose (Firenze, Sansoni, 1977). Ha pubblicato studi sui volgarizzamenti duecenteschi dal latino e dall’antico francese, sul Carducci (di cui ha anche curato l’edizione critica delle Odi barbare, Milano, Mondadori, 1988), sul De Amicis, Policarpo Petrocchi e su Pinocchio. Nell’ambito della lingua italiana si è particolarmente interessato di lessicologia e lessicografia. È stato ordinario di filologia italiana nell’Università di Losanna e docente di storia della lingua italiana all’Università Cattolica di Milano. È membro della commissione dei testi di lingua di Bologna e della commissione per l’Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Arezzo e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità