Attualità venerdì 19 aprile 2019 ore 16:09
Festa della Liberazione, le iniziative

Il 25 aprile commemorazioni organizzate da Comune, Anpi, associazione 27 Luglio e Il Giardino. Il programma della giornata
FIGLINE INCISA — In
occasione della Festa della Liberazione, giovedì 25 aprile il Comune di
Figline e Incisa Valdarno, insieme alle associazioni Anpi, 27 Luglio e
il centro Il Giardino, organizza una doppia cerimonia istituzionale a
Figline e a Incisa.
Si parte da piazza Mazzanti a Incisa alle 10, quando ci sarà la
deposizione e la benedizione della corona al monumento ai caduti.
Interverranno la sindaca del Comune di Figline e Incisa Valdarno e il
presidente dell’Anpi sezione “Aronne Cavicchi”, Cristoforo Ciracì. A
seguire la corale Alessandri, diretta dal maestro Paolo Mugnai, eseguirà
alcuni canti della Resistenza. Alle 10,30 si terrà poi la deposizione
della corona avanti al cippo dedicato a Salvo D’Acquisto, nella piazza
che porta il suo nome, a cura delle Associazioni combattentistiche e
d’Arma.
Alle 11,15 il raduno delle autorità e delle associazioni
combattistiche, d’Arma e del volontariato è fissato invece in piazza IV
novembre per poi spostarsi, per la deposizione, delle corone in piazza
Bianchi, piazza Averani e via Sarri, davanti all’Albero dell’Universo.
Anche in questo caso sono previste le esibizioni della corale
Alessandri, diretta dal maestro Paolo Mugnai, e della scuola di musica
Schumann e dell’Arci di Incisa, dirette dal maestro Franco Berti.
Nel pomeriggio i festeggiamenti si sposteranno nel centro sociale
“Il Giardino” in via Roma a Figline, dove alle 15,30 la sezione Anpi
“Aronne Cavicchi” ha organizzato la Festa della Libertà. Si inizia con
la conferenza “Deportazioni e soccorso agli ebrei”, a cura della
professoressa Marta Baiardi, e si prosegue con la presentazione del
volume “Oliviero Bonatti, i fratelli Melauri e la famiglia Soffici.
Storie figlinesi fra antifascismo, resistenza e soccorso agli ebrei” di
Matteo Barucci, Tommaso Lalli e Gianni Sestucci, pubblicato dal Comune
per la sua collana Microstudi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito
della rassegna comunale “Agenda letteraria”, dedicata alla promozione
della lettura sul territorio, di cui è possibile scaricare il programma
completo dal sito www.fiv-eventi.it.
La giornata si chiuderà con l’esibizione de “I barbagianni di Svevia
e i suoi tacchi” (ore 17) e con un buffet offerto dalla sezione Anpi
“Aronne Cavicchi”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI