
La tempesta di ghiaccio che ha colpito Tarija, in Bolivia: strade allagate e automobili inghiottite dall'acqua

Cultura martedì 21 ottobre 2025 ore 10:00
San Giovanni Valdarno celebra Pier Paolo Pasolini

A cinquant’anni dalla scomparsa, con un progetto diffuso che intreccia cinema, letteratura e pensiero civile tra parole, immagini e visioni
VALDARNO — A cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il Comune di San Giovanni Valdarno dedica al grande intellettuale italiano un ampio progetto culturale diffuso che attraverserà i mesi di ottobre e novembre 2025.
“Pasolini – 50 anni dopo” nasce dal desiderio di restituire un ritratto vivo, complesso e attuale di una delle voci più lucide e controcorrente del Novecento. Poeta, scrittore, cineasta, giornalista, polemista e profeta laico, Pasolini è stato una coscienza critica del Paese, capace di leggere con impressionante lungimiranza le trasformazioni sociali, politiche e culturali dell’Italia del suo tempo. Le sue parole, spesso provocatorie e scandalose, restano oggi di un’attualità disarmante: molte delle sue riflessioni sembrano scritte per descrivere il presente, più che il passato.
Il progetto si inserisce idealmente nel solco di un percorso già avviato nel 2022, quando San Giovanni Valdarno aveva reso omaggio a Pasolini nel centenario della nascita, aderendo alle celebrazioni nazionali con una serie di iniziative e incontri. Nello stesso anno, anche Valdarno Cinema aveva dedicato due appuntamenti speciali al regista e scrittore friulano sottolineando l’attenzione costante che la città rivolge alla sua figura.
L’iniziativa 2025 è realizzata con la compartecipazione economica del Consiglio Regionale della Toscana – nell’ambito del bando regionale di sostegno alla lettura a cui il Comune ha partecipato con un progetto risultato tra i più premiati - e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e del Comitato nazionale per il centenario della nascita di Pasolini.
Le attività si svolgeranno tra l’ultima settimana di ottobre e l’ultima di novembre, per abbracciare simbolicamente l’anniversario esatto della morte di Pasolini, avvenuta il 2 novembre 1975. Alcune delle iniziative prevedono il coinvolgimento diretto delle scuole superiori dell’intero Valdarno, aretino e fiorentino, in un’ottica di partecipazione attiva e di educazione alla lettura e al pensiero critico.
"Tra i più importanti intellettuali del Novecento - le parole del sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi e dell'assessore alla cultura Fabio Franchi - Pier Paolo Pasolini è stato una voce lucida, scomoda ma necessaria, capace di leggere il proprio tempo e denunciarne con coraggio le contraddizioni più profonde. Scrittore, poeta, cineasta e critico, ha incarnato fino in fondo il ruolo di coscienza critica del Paese, pagando di persona il prezzo della propria libertà di pensiero e della coerenza con i propri valori. Oggi, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, la sua voce manca più che mai. In un’epoca segnata da conformismo e superficialità, Pasolini continua a ricordarci l’importanza di dubitare, di osservare la realtà con occhi attenti, di coltivare un pensiero libero e profondo. San Giovanni Valdarno, città da sempre attenta alla cultura come strumento di crescita civile, non poteva non rendergli omaggio. Pasolini – 50 anni dopo è un invito a riscoprirlo, a misurarci con la sua straordinaria attualità e a guardare il nostro presente attraverso il suo sguardo critico. Grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e del Consiglio Regionale, oltre che alla collaborazione delle università toscane e dei principali centri di studi pasoliniani, abbiamo costruito un percorso che intreccia letture, visioni e parole. Dalla presentazione del libro di Riccardo Lestini, alla rassegna cinematografica dedicata ai suoi capolavori, fino al convegno Non esiste la fine. Parole per Pasolini, questo progetto vuole essere un modo per riflettere, insieme, su ciò che ancora oggi Pasolini ha da dirci".
Il programma, articolato in tre sezioni – letture, visioni e parole – offrirà un percorso multidisciplinare capace di far emergere la straordinaria attualità dell’opera pasoliniana.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI